Ogni ecosistema limnico presenta una stratificazione termica alla quale consegue una diversa concentrazione dei gas disciolti, come ossigeno anidride carbonica etc.
Questa stratificazione presenta oscillazioni giornaliere e stagionali; minimizzandola è possibile migliorare le condizioni di salute dell’ecosistema omogeneizzando la colonna d’acqua e favorendo l’attività di acquacoltura.
L’utilizzo di circolatori ed aeratori favorisce il distribuirsi dell’acqua ipersatura in profondità portando quella a basso contenuto di ossigeno in superficie, mettendola così a contatto con l’ossigeno atmosferico;previene la formazione del ghiaccio e difende dalle insidie dell’inverno laddove necessario.
Destratificazione

Ogni ecosistema limnico presenta una stratificazione termica alla quale consegue una diversa concentrazione dei gas disciolti, come ossigeno anidride carbonica etc.
Questa stratificazione presenta oscillazioni giornaliere e stagionali; minimizzandola è possibile migliorare le condizioni di salute dell’ecosistema omogeneizzando la colonna d’acqua e favorendo l’attività di acquacoltura.
L’utilizzo di circolatori ed aeratori favorisce il distribuirsi dell’acqua ipersatura in profondità portando quella a basso contenuto di ossigeno in superficie, mettendola così a contatto con l’ossigeno atmosferico;previene la formazione del ghiaccio e difende dalle insidie dell’inverno laddove necessario.