In un ecosistema acquatico tutti gli organismi viventi immettono per processi metabolici anidride carbonica nell’acqua.
In assenza di ricambi d’acqua, aumento della densità degli animali e di opportuni sistemi degassificanti l’anidride carbonica può divenire fattore limitante alla produzione in acquacoltura o in generale agente stressante dell’ecosistema.
Anidride carbonica è tossica perché riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno e ne limita la presenza relativa nell’acqua.
Attraverso l’utilizzo di fontane, circolatori ed aeratori che aumentano la superficie di contatto acqua aria è possibile strippare l’anidride carbonica diminuendone la concentrazione in acqua e al contempo aumentare la concentrazione di ossigeno disciolto.
Degasazione

In un ecosistema acquatico tutti gli organismi viventi immettono per processi metabolici anidride carbonica nell’acqua.
In assenza di ricambi d’acqua, aumento della densità degli animali e di opportuni sistemi degassificanti l’anidride carbonica può divenire fattore limitante alla produzione in acquacoltura o in generale agente stressante dell’ecosistema.
Anidride carbonica è tossica perché riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno e ne limita la presenza relativa nell’acqua.
Attraverso l’utilizzo di fontane, circolatori ed aeratori che aumentano la superficie di contatto acqua aria è possibile strippare l’anidride carbonica diminuendone la concentrazione in acqua e al contempo aumentare la concentrazione di ossigeno disciolto.