Molti sistemi acquatici naturali, sottoposti alla crescente pressione antropica, o per condizioni climatiche estreme prolungate, non sempre riescono a mantenersi vitali; spesso ci troviamo ad affrontare problemi dovuti all’eutrofizzazione, all’anossia di bacini idrici e al ghiaccio prolungato.
Qualora non fosse possibile limitare l’apporto organico nell’ecosistema, grazie ad aeratori o agitatori è possibile immettere ossigeno nel sistema, o destratificare termicamente la colonna d’acqua, permettendo la degradazione organica di molta materia organica e l’eliminazione dei gas tossici disciolti nell’acqua, oltre che riequilibrare le concentrazioni dei nutrienti su tutta la profondità dei bacini.
La principale conseguenza dell’eutrofizzazione è la bassa concentrazione di ossigeno nell’acqua, ma questo grave problema può anche essere la causa di un innaturale sovrappopolamento dell’ambiente limnico, sia naturale che artificiale a scopi sportivi o di allevamento.
Acqua&co è in grado di mantenere le concentrazioni di ossigeno disciolto a livelli di saturazione immettendo aria o ossigeno puro nel sistema, tramiteelettroiniettori, agitatori e circolatori in grado inoltre di mantenere costante tali valori su tutta la colonna d’acqua del bacino.
Molte collaborazioni con dipartimenti Universitari di Ecologia e Biologia hanno rilevato che in pochissimi giorni è possibile destratificare i laghi e portare la stessa concentrazione di ossigeno su tutta la colonna d’acqua con evidente miglioramento della sua qualità.
Per quanto riguarda le condizioni prolungate di ghiaccio in superficie e la copertura nivale degli specchi d’acqua, queste possono portare a crisi d’ossigeno, visto che tutte le forme di vita, anche se a metabolismo rallentato, continuano il loro ciclo vitale; di conseguenza si possono verificare danni alle forme di vita dell’ecositema acquatico, con conseguente perdita economica per le attività collegate.
Con l’utilizzo degli agitatori Acqua&Co , sarà possibile mantenere una zona del lago perfettamente sghiacciata e quindi permettere all’ossigeno di disciogliersi nell’acqua. Questo semplice accorgimento può preservare tutte le forme di vita senza creare traumi o stress all’ecosistema, sia esso naturale o artificiale.