Il processo di flottazione indotta ad aria (gas) aspirata si attiva per suzione di aria, iniettata in forma di micro bolle direttamente nel liquido da trattare e dissolta per turbolenza.
Bolle di aria o gas dovutamente attivate, attraggono piccole particelle solide o insolubili e le portano in galleggiamento sulla superficie per essere rimosse.
La separazione per flottazione è derivata dal differente peso specifico del corpo solido nel liquido.
La schiuma è caratterizzata da due fattori principali: presenza di sostanze colloidali in sospensione di natura organica e di una frazione colloidale inorganica.
Queste sostanze eterogenee possono avere differente densità specifica dell'acqua e differenti caratteristiche di polarità elettrica, che permette loro in opportune condizioni chimico fisiche di concentrarsi nell'interfaccia acqua-aria.
La rimozione di proteine disciolte e sostanze colloidali e un problema cruciale negli allevamenti ad alta densità e nel trattamento acqua in genere.
Anidride Carbonica, Ammoniaca e deiezioni non sono gli unici prodotti di rifiuto, sono presenti altre sostanze derivate decomposizione di materiale organico, e prodotti del processo metabolico. In aggiunta ci possono essere alghe, fenoli e molti batteri saprofiti che danneggiano le branchie, limitano la crescita e favoriscono l’insorgenza di malattie.
Tra i principali effetti della flottazione abbiamo, una minore torbidità e una maggiore penetrabilità della luce solare in profondità, una minore richiesta biologica di ossigeno disciolto.
Ad una facile asportazione meccanica della frazione colloidale in superficie in acquacoltura si associa una minore probabilità di infezioni, soprattutto micotiche.
Flottazione

Il processo di flottazione indotta ad aria (gas) aspirata si attiva per suzione di aria, iniettata in forma di micro bolle direttamente nel liquido da trattare e dissolta per turbolenza.
Bolle di aria o gas dovutamente attivate, attraggono piccole particelle solide o insolubili e le portano in galleggiamento sulla superficie per essere rimosse.
La separazione per flottazione è derivata dal differente peso specifico del corpo solido nel liquido.
La schiuma è caratterizzata da due fattori principali: presenza di sostanze colloidali in sospensione di natura organica e di una frazione colloidale inorganica.
Queste sostanze eterogenee possono avere differente densità specifica dell'acqua e differenti caratteristiche di polarità elettrica, che permette loro in opportune condizioni chimico fisiche di concentrarsi nell'interfaccia acqua-aria.
La rimozione di proteine disciolte e sostanze colloidali e un problema cruciale negli allevamenti ad alta densità e nel trattamento acqua in genere.
Anidride Carbonica, Ammoniaca e deiezioni non sono gli unici prodotti di rifiuto, sono presenti altre sostanze derivate decomposizione di materiale organico, e prodotti del processo metabolico. In aggiunta ci possono essere alghe, fenoli e molti batteri saprofiti che danneggiano le branchie, limitano la crescita e favoriscono l’insorgenza di malattie.
Tra i principali effetti della flottazione abbiamo, una minore torbidità e una maggiore penetrabilità della luce solare in profondità, una minore richiesta biologica di ossigeno disciolto.
Ad una facile asportazione meccanica della frazione colloidale in superficie in acquacoltura si associa una minore probabilità di infezioni, soprattutto micotiche.